Informazioni sui finanziamenti pubblici

In questa pagina vengono pubblicate le informazioni sui finanziamenti pubblici grazie ai quali vengono erogati i corsi di formazione e i servizi per il lavoro di Oficina IS.

SRFC Tirocini 2022-2023

Operazione Rif. PA 2022-17265/RER approvata con DD 14820 del 29/07/2022 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento: FSE+ 2021-2027 – 1. Occupazione

L’operazione intende rendere disponibile alle persone il servizio di formalizzazione e certificazione delle competenze (SRFC) in esito alla propria esperienza di tirocinio, di cui all’art. 24 della Legge regionale n. 17/2005 e ss.mm.ii. I destinatari, pertanto, sono persone che hanno svolto un tirocinio (non rivolto a persone con disabilità ai sensi della L.68/99), promosso a valere su risorse private o pubbliche diverse da quelle della Regione Emilia-Romagna, con data avvio a far data dal 1° luglio 2022 ed entro e non oltre il 30 giugno 2023 e autorizzato con determinazioni dell’Agenzia Regionale per il Lavoro.

 

SRFC Tirocini 2023-2024

Operazione Rif. PA 2023-19974/RER approvata con DD 20556 del 03/10/2023 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento: FSE+ 2021-2027 – 1. Occupazione

L’operazione intende rendere disponibile alle persone il servizio di formalizzazione e certificazione delle competenze (SRFC) in esito alla propria esperienza di tirocinio, di cui all’art. 24 della Legge regionale n. 17/2005 e ss.mm.ii. I destinatari, pertanto, sono persone che hanno svolto un tirocinio (non rivolto a persone con disabilità ai sensi della L.68/99), promosso a valere su risorse private o pubbliche diverse da quelle della Regione Emilia-Romagna, con data avvio a far data dal 1° luglio 2022 ed entro e non oltre il 30 giugno 2023 e autorizzato con determinazioni dell’Agenzia Regionale per il Lavoro.

WOMEN EMPOWERMENT – Percorsi formativi per l’imprenditorialità femminile

Operazione Rif. PA 2024-21161/RER approvata con DGR n. 1132 del 17/06/2024 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.  Canale di finanziamento: FSE+ 2021-2027 – 1. Occupazione

L’operazione è rivolta a donne residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, intendano intraprendere un percorso formativo funzionale a migliorare la propria occupabilità e adattabilità a partire dall’acquisizione di competenze imprenditoriali.


Imprend.it – Aggiornamento e sviluppo delle competenze imprenditoriali

Operazione Rif. PA 2024-21188/RER approvata con DGR n. 1133 del 17/06/2024 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.  Canale di finanziamento: FSE+ 2021-2027 – 2. Istruzione e formazione

L’operazione è rivolta a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, intendano intraprendere un percorso formativo funzionale a migliorare la propria occupabilità e adattabilità a partire dall’acquisizione di competenze imprenditoriali.


SRFC Tirocini 2024-2025

Operazione Rif. PA 2024-22314/RER approvata con DD 16178del 05/08/2024 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento: FSE+ 2021-2027 – 1. Occupazione

L’operazione intende rendere disponibile alle persone il servizio di formalizzazione e certificazione delle competenze (SRFC) in esito alla propria esperienza di tirocinio, di cui all’art. 24 della Legge regionale n. 17/2005 e ss.mm.ii. I destinatari, pertanto, sono persone che hanno svolto un tirocinio (non rivolto a persone con disabilità ai sensi della L.68/99), promosso a valere su risorse private o pubbliche diverse da quelle della Regione Emilia-Romagna, con data avvio a far data dal 1° luglio 2022 ed entro e non oltre il 30 giugno 2023 e autorizzato con determinazioni dell’Agenzia Regionale per il Lavoro.

Percorsi personalizzati per la formazione professionale e l’inclusione di MSNA del territorio di Bologna – Anno 2025 

Operazione Rif. PA 2024-23334/RER approvata con DGR n. 15 del 13/01/2025 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento: FSE+ 2021-2027 – 4. Occupazione giovanile

L’operazione è rivolta a Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) che abbiano compiuto o siano prossimi al compimento del 17esimo anno di età e che devono assolvere il diritto dovere all’istruzione e alla formazione. L’obiettivo degli interventi è l’innalzamento delle competenze di cittadinanza e tecnico-professionali dei destinatari al fine di permettere loro un inserimento qualificato nel mercato del lavoro che, contemporaneamente, rappresenti un’occasione di inclusione sociale.


Green & Digital Building – Competenze per l’innovazione della filiera Edilizia e costruzioni

Operazione Rif. PA 2024-23351/RER approvata con DGR 119 del 03/02/2025 e realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento: FSE+ 2021-2027 – 2. Istruzione e formazione

L’operazione è rivolta a  a persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione, occupate o non occupate, residenti o domiciliate in Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione ai corsi, che necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità a fronte dei processi di transizione verde e digitale del settore edilizia e impiantistica.


Percorsi ICT per il marketing e la gestione del cliente

Operazione Rif. PA 2024-23352/RER approvata con DGR 119 del 03/02/2025 e realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento: FSE+ 2021-2027 – 2. Istruzione e formazione

L’operazione è rivolta a  a persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione, occupate o non occupate, residenti o domiciliate in Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione ai corsi, che necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità a fronte dei processi di transizione verde e digitale del settore dei servizi ICT.


Turist-Tech – Attuare la transizione ecologica e digitale nel settore turistico e ristorativo dell’Emilia-Romagna

Operazione Rif. PA 2024-23369/RER approvata con DGR 119 del 03/02/2025 e realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento: FSE+ 2021-2027 – 2. Istruzione e formazione

L’operazione è rivolta a  a persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione, occupate o non occupate, residenti o domiciliate in Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione ai corsi, che necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità a fronte dei processi di transizione verde e digitale del settore turismo e ristorazione.


E-MECH – Competenze per la transizione verde e digitale della filiera meccanico-meccatronica emiliano-romagnola

Operazione Rif. PA 2024-23382/RER approvata con DGR 119 del 03/02/2025 e realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento: FSE+ 2021-2027 – 2. Istruzione e formazione

L’operazione è rivolta a  a persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione, occupate o non occupate, residenti o domiciliate in Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione ai corsi, che necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità a fronte dei processi di transizione verde e digitale del settore meccanico-meccatronico.


Percorsi di III annualità IeFP 2025-2026

Operazioni Rif. PA 2025-24462/RER – Installazione componenti e impianti elettrici e termo-idraulici – III anno IeFP 2025-2026, Rif. PA 2025-24463/RER – Operatore meccanico di sistemi – III anno IeFP 2025-2026, Rif. PA 2025-24464/RER – Operatore alle vendite – III anno IeFP 2025-2026, Rif. PA 2025-24465/RER – Operatore della promozione e accoglienza turistica – III anno IeFP 2025-2026, approvate con DGR 1194 del 21/07/2025. Canale di finanziamento: L. 144/1999.

Le operazioni rappresentano l’offerta di percorsi di terza annualità di IeFP da realizzare nell’a.s. 2025/2026, garantendo la continuità dei percorsi di secondo anno avviati da Oficina nell’a.s. 2024/2025, per il conseguimento di una qualifica professionale di III livello EQF.



Attività di sostegno nei percorsi di III annualità IeFP 2025-2026

Operazioni Rif. PA 2025-24466/RER – Attività di sostegno III anno IeFP 2025-2026 – Installazione componenti e impianti elettrici e termo-idraulici, Rif. PA 2025-24467/RER – Attività di sostegno III anno IeFP 2025-2026 – Operatore meccanico di sistemi, Rif. PA 2025-24468/RER – Attività di sostegno III anno IeFP 2025-2026 – Operatore alle vendite, Rif. PA 2025-24469/RER – Attività di sostegno III anno IeFP 2025-2026 – Operatore della promozione e accoglienza turistica, approvate con DD 14150 del 22/07/2025. Canale di finanziamento: Fondo regionale per l’occupazione delle persone con disabilità.

Le operazioni rappresentano l’offerta di misure di sostegno aggiuntive volte a garantire la personalizzazione e la piena partecipazione degli allievi certificati ai sensi della Legge 104/1992 che frequenteranno i percorsi di III annualità IeFP nell’a.s. 2025/2026 in coerenza ai principi della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea nonché della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità.


Percorsi personalizzati per la formazione professionale e l’inclusione di MSNA del territorio di Bologna – Anno 2025 

Operazione Rif. PA 2024-23334/RER approvata con DGR n. 15 del 13/01/2025 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento: FSE+ 2021-2027 – 4. Occupazione giovanile

L’operazione è rivolta a Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) che abbiano compiuto o siano prossimi al compimento del 17esimo anno di età e che devono assolvere il diritto dovere all’istruzione e alla formazione. L’obiettivo degli interventi è l’innalzamento delle competenze di cittadinanza e tecnico-professionali dei destinatari al fine di permettere loro un inserimento qualificato nel mercato del lavoro che, contemporaneamente, rappresenti un’occasione di inclusione sociale.

SRFC Tirocini 2022-2023

Operazione Rif. PA 2022-17265/RER approvata con DD 14820 del 29/07/2022 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento: FSE+ 2021-2027 – 1. Occupazione

L’operazione intende rendere disponibile alle persone il servizio di formalizzazione e certificazione delle competenze (SRFC) in esito alla propria esperienza di tirocinio, di cui all’art. 24 della Legge regionale n. 17/2005 e ss.mm.ii. I destinatari, pertanto, sono persone che hanno svolto un tirocinio (non rivolto a persone con disabilità ai sensi della L.68/99), promosso a valere su risorse private o pubbliche diverse da quelle della Regione Emilia-Romagna, con data avvio a far data dal 1° luglio 2022 ed entro e non oltre il 30 giugno 2023 e autorizzato con determinazioni dell’Agenzia Regionale per il Lavoro.

 

SRFC Tirocini 2023-2024

Operazione Rif. PA 2023-19974/RER approvata con DD 20556 del 03/10/2023 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento: FSE+ 2021-2027 – 1. Occupazione

L’operazione intende rendere disponibile alle persone il servizio di formalizzazione e certificazione delle competenze (SRFC) in esito alla propria esperienza di tirocinio, di cui all’art. 24 della Legge regionale n. 17/2005 e ss.mm.ii. I destinatari, pertanto, sono persone che hanno svolto un tirocinio (non rivolto a persone con disabilità ai sensi della L.68/99), promosso a valere su risorse private o pubbliche diverse da quelle della Regione Emilia-Romagna, con data avvio a far data dal 1° luglio 2022 ed entro e non oltre il 30 giugno 2023 e autorizzato con determinazioni dell’Agenzia Regionale per il Lavoro.

WOMEN EMPOWERMENT – Percorsi formativi per l’imprenditorialità femminile

Operazione Rif. PA 2024-21161/RER approvata con DGR n. 1132 del 17/06/2024 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.  Canale di finanziamento: FSE+ 2021-2027 – 1. Occupazione

L’operazione è rivolta a donne residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, intendano intraprendere un percorso formativo funzionale a migliorare la propria occupabilità e adattabilità a partire dall’acquisizione di competenze imprenditoriali.


Imprend.it – Aggiornamento e sviluppo delle competenze imprenditoriali

Operazione Rif. PA 2024-21188/RER approvata con DGR n. 1133 del 17/06/2024 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.  Canale di finanziamento: FSE+ 2021-2027 – 2. Istruzione e formazione

L’operazione è rivolta a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, intendano intraprendere un percorso formativo funzionale a migliorare la propria occupabilità e adattabilità a partire dall’acquisizione di competenze imprenditoriali.


SRFC Tirocini 2024-2025

Operazione Rif. PA 2024-22314/RER approvata con DD 16178del 05/08/2024 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento: FSE+ 2021-2027 – 1. Occupazione

L’operazione intende rendere disponibile alle persone il servizio di formalizzazione e certificazione delle competenze (SRFC) in esito alla propria esperienza di tirocinio, di cui all’art. 24 della Legge regionale n. 17/2005 e ss.mm.ii. I destinatari, pertanto, sono persone che hanno svolto un tirocinio (non rivolto a persone con disabilità ai sensi della L.68/99), promosso a valere su risorse private o pubbliche diverse da quelle della Regione Emilia-Romagna, con data avvio a far data dal 1° luglio 2022 ed entro e non oltre il 30 giugno 2023 e autorizzato con determinazioni dell’Agenzia Regionale per il Lavoro.

Percorsi personalizzati per la formazione professionale e l’inclusione di MSNA del territorio di Bologna – Anno 2025 

Operazione Rif. PA 2024-23334/RER approvata con DGR n. 15 del 13/01/2025 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento: FSE+ 2021-2027 – 4. Occupazione giovanile

L’operazione è rivolta a Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) che abbiano compiuto o siano prossimi al compimento del 17esimo anno di età e che devono assolvere il diritto dovere all’istruzione e alla formazione. L’obiettivo degli interventi è l’innalzamento delle competenze di cittadinanza e tecnico-professionali dei destinatari al fine di permettere loro un inserimento qualificato nel mercato del lavoro che, contemporaneamente, rappresenti un’occasione di inclusione sociale.


Green & Digital Building – Competenze per l’innovazione della filiera Edilizia e costruzioni

Operazione Rif. PA 2024-23351/RER approvata con DGR 119 del 03/02/2025 e realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento: FSE+ 2021-2027 – 2. Istruzione e formazione

L’operazione è rivolta a  a persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione, occupate o non occupate, residenti o domiciliate in Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione ai corsi, che necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità a fronte dei processi di transizione verde e digitale del settore edilizia e impiantistica.


Percorsi ICT per il marketing e la gestione del cliente

Operazione Rif. PA 2024-23352/RER approvata con DGR 119 del 03/02/2025 e realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento: FSE+ 2021-2027 – 2. Istruzione e formazione

L’operazione è rivolta a  a persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione, occupate o non occupate, residenti o domiciliate in Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione ai corsi, che necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità a fronte dei processi di transizione verde e digitale del settore dei servizi ICT.


Turist-Tech – Attuare la transizione ecologica e digitale nel settore turistico e ristorativo dell’Emilia-Romagna

Operazione Rif. PA 2024-23369/RER approvata con DGR 119 del 03/02/2025 e realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento: FSE+ 2021-2027 – 2. Istruzione e formazione

L’operazione è rivolta a  a persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione, occupate o non occupate, residenti o domiciliate in Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione ai corsi, che necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità a fronte dei processi di transizione verde e digitale del settore turismo e ristorazione.


E-MECH – Competenze per la transizione verde e digitale della filiera meccanico-meccatronica emiliano-romagnola

Operazione Rif. PA 2024-23382/RER approvata con DGR 119 del 03/02/2025 e realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento: FSE+ 2021-2027 – 2. Istruzione e formazione

L’operazione è rivolta a  a persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione, occupate o non occupate, residenti o domiciliate in Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione ai corsi, che necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità a fronte dei processi di transizione verde e digitale del settore meccanico-meccatronico.


Percorsi di III annualità IeFP 2025-2026

Operazioni Rif. PA 2025-24462/RER – Installazione componenti e impianti elettrici e termo-idraulici – III anno IeFP 2025-2026, Rif. PA 2025-24463/RER – Operatore meccanico di sistemi – III anno IeFP 2025-2026, Rif. PA 2025-24464/RER – Operatore alle vendite – III anno IeFP 2025-2026, Rif. PA 2025-24465/RER – Operatore della promozione e accoglienza turistica – III anno IeFP 2025-2026, approvate con DGR 1194 del 21/07/2025. Canale di finanziamento: L. 144/1999.

Le operazioni rappresentano l’offerta di percorsi di terza annualità di IeFP da realizzare nell’a.s. 2025/2026, garantendo la continuità dei percorsi di secondo anno avviati da Oficina nell’a.s. 2024/2025, per il conseguimento di una qualifica professionale di III livello EQF.



Attività di sostegno nei percorsi di III annualità IeFP 2025-2026

Operazioni Rif. PA 2025-24466/RER – Attività di sostegno III anno IeFP 2025-2026 – Installazione componenti e impianti elettrici e termo-idraulici, Rif. PA 2025-24467/RER – Attività di sostegno III anno IeFP 2025-2026 – Operatore meccanico di sistemi, Rif. PA 2025-24468/RER – Attività di sostegno III anno IeFP 2025-2026 – Operatore alle vendite, Rif. PA 2025-24469/RER – Attività di sostegno III anno IeFP 2025-2026 – Operatore della promozione e accoglienza turistica, approvate con DD 14150 del 22/07/2025. Canale di finanziamento: Fondo regionale per l’occupazione delle persone con disabilità.

Le operazioni rappresentano l’offerta di misure di sostegno aggiuntive volte a garantire la personalizzazione e la piena partecipazione degli allievi certificati ai sensi della Legge 104/1992 che frequenteranno i percorsi di III annualità IeFP nell’a.s. 2025/2026 in coerenza ai principi della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea nonché della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità.


Percorsi personalizzati per la formazione professionale e l’inclusione di MSNA del territorio di Bologna – Anno 2025 

Operazione Rif. PA 2024-23334/RER approvata con DGR n. 15 del 13/01/2025 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento: FSE+ 2021-2027 – 4. Occupazione giovanile

L’operazione è rivolta a Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) che abbiano compiuto o siano prossimi al compimento del 17esimo anno di età e che devono assolvere il diritto dovere all’istruzione e alla formazione. L’obiettivo degli interventi è l’innalzamento delle competenze di cittadinanza e tecnico-professionali dei destinatari al fine di permettere loro un inserimento qualificato nel mercato del lavoro che, contemporaneamente, rappresenti un’occasione di inclusione sociale.

SRFC Tirocini 2022-2023

Operazione Rif. PA 2022-17265/RER approvata con DD 14820 del 29/07/2022 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento: FSE+ 2021-2027 – 1. Occupazione

L’operazione intende rendere disponibile alle persone il servizio di formalizzazione e certificazione delle competenze (SRFC) in esito alla propria esperienza di tirocinio, di cui all’art. 24 della Legge regionale n. 17/2005 e ss.mm.ii. I destinatari, pertanto, sono persone che hanno svolto un tirocinio (non rivolto a persone con disabilità ai sensi della L.68/99), promosso a valere su risorse private o pubbliche diverse da quelle della Regione Emilia-Romagna, con data avvio a far data dal 1° luglio 2022 ed entro e non oltre il 30 giugno 2023 e autorizzato con determinazioni dell’Agenzia Regionale per il Lavoro.

 

SRFC Tirocini 2023-2024

Operazione Rif. PA 2023-19974/RER approvata con DD 20556 del 03/10/2023 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento: FSE+ 2021-2027 – 1. Occupazione

L’operazione intende rendere disponibile alle persone il servizio di formalizzazione e certificazione delle competenze (SRFC) in esito alla propria esperienza di tirocinio, di cui all’art. 24 della Legge regionale n. 17/2005 e ss.mm.ii. I destinatari, pertanto, sono persone che hanno svolto un tirocinio (non rivolto a persone con disabilità ai sensi della L.68/99), promosso a valere su risorse private o pubbliche diverse da quelle della Regione Emilia-Romagna, con data avvio a far data dal 1° luglio 2022 ed entro e non oltre il 30 giugno 2023 e autorizzato con determinazioni dell’Agenzia Regionale per il Lavoro.

WOMEN EMPOWERMENT – Percorsi formativi per l’imprenditorialità femminile

Operazione Rif. PA 2024-21161/RER approvata con DGR n. 1132 del 17/06/2024 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.  Canale di finanziamento: FSE+ 2021-2027 – 1. Occupazione

L’operazione è rivolta a donne residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, intendano intraprendere un percorso formativo funzionale a migliorare la propria occupabilità e adattabilità a partire dall’acquisizione di competenze imprenditoriali.


Imprend.it – Aggiornamento e sviluppo delle competenze imprenditoriali

Operazione Rif. PA 2024-21188/RER approvata con DGR n. 1133 del 17/06/2024 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.  Canale di finanziamento: FSE+ 2021-2027 – 2. Istruzione e formazione

L’operazione è rivolta a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, intendano intraprendere un percorso formativo funzionale a migliorare la propria occupabilità e adattabilità a partire dall’acquisizione di competenze imprenditoriali.


SRFC Tirocini 2024-2025

Operazione Rif. PA 2024-22314/RER approvata con DD 16178del 05/08/2024 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento: FSE+ 2021-2027 – 1. Occupazione

L’operazione intende rendere disponibile alle persone il servizio di formalizzazione e certificazione delle competenze (SRFC) in esito alla propria esperienza di tirocinio, di cui all’art. 24 della Legge regionale n. 17/2005 e ss.mm.ii. I destinatari, pertanto, sono persone che hanno svolto un tirocinio (non rivolto a persone con disabilità ai sensi della L.68/99), promosso a valere su risorse private o pubbliche diverse da quelle della Regione Emilia-Romagna, con data avvio a far data dal 1° luglio 2022 ed entro e non oltre il 30 giugno 2023 e autorizzato con determinazioni dell’Agenzia Regionale per il Lavoro.

Percorsi personalizzati per la formazione professionale e l’inclusione di MSNA del territorio di Bologna – Anno 2025 

Operazione Rif. PA 2024-23334/RER approvata con DGR n. 15 del 13/01/2025 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento: FSE+ 2021-2027 – 4. Occupazione giovanile

L’operazione è rivolta a Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) che abbiano compiuto o siano prossimi al compimento del 17esimo anno di età e che devono assolvere il diritto dovere all’istruzione e alla formazione. L’obiettivo degli interventi è l’innalzamento delle competenze di cittadinanza e tecnico-professionali dei destinatari al fine di permettere loro un inserimento qualificato nel mercato del lavoro che, contemporaneamente, rappresenti un’occasione di inclusione sociale.


Green & Digital Building – Competenze per l’innovazione della filiera Edilizia e costruzioni

Operazione Rif. PA 2024-23351/RER approvata con DGR 119 del 03/02/2025 e realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento: FSE+ 2021-2027 – 2. Istruzione e formazione

L’operazione è rivolta a  a persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione, occupate o non occupate, residenti o domiciliate in Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione ai corsi, che necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità a fronte dei processi di transizione verde e digitale del settore edilizia e impiantistica.


Percorsi ICT per il marketing e la gestione del cliente

Operazione Rif. PA 2024-23352/RER approvata con DGR 119 del 03/02/2025 e realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento: FSE+ 2021-2027 – 2. Istruzione e formazione

L’operazione è rivolta a  a persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione, occupate o non occupate, residenti o domiciliate in Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione ai corsi, che necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità a fronte dei processi di transizione verde e digitale del settore dei servizi ICT.


Turist-Tech – Attuare la transizione ecologica e digitale nel settore turistico e ristorativo dell’Emilia-Romagna

Operazione Rif. PA 2024-23369/RER approvata con DGR 119 del 03/02/2025 e realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento: FSE+ 2021-2027 – 2. Istruzione e formazione

L’operazione è rivolta a  a persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione, occupate o non occupate, residenti o domiciliate in Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione ai corsi, che necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità a fronte dei processi di transizione verde e digitale del settore turismo e ristorazione.


E-MECH – Competenze per la transizione verde e digitale della filiera meccanico-meccatronica emiliano-romagnola

Operazione Rif. PA 2024-23382/RER approvata con DGR 119 del 03/02/2025 e realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento: FSE+ 2021-2027 – 2. Istruzione e formazione

L’operazione è rivolta a  a persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione, occupate o non occupate, residenti o domiciliate in Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione ai corsi, che necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità a fronte dei processi di transizione verde e digitale del settore meccanico-meccatronico.


Percorsi di III annualità IeFP 2025-2026

Operazioni Rif. PA 2025-24462/RER – Installazione componenti e impianti elettrici e termo-idraulici – III anno IeFP 2025-2026, Rif. PA 2025-24463/RER – Operatore meccanico di sistemi – III anno IeFP 2025-2026, Rif. PA 2025-24464/RER – Operatore alle vendite – III anno IeFP 2025-2026, Rif. PA 2025-24465/RER – Operatore della promozione e accoglienza turistica – III anno IeFP 2025-2026, approvate con DGR 1194 del 21/07/2025. Canale di finanziamento: L. 144/1999.

Le operazioni rappresentano l’offerta di percorsi di terza annualità di IeFP da realizzare nell’a.s. 2025/2026, garantendo la continuità dei percorsi di secondo anno avviati da Oficina nell’a.s. 2024/2025, per il conseguimento di una qualifica professionale di III livello EQF.



Attività di sostegno nei percorsi di III annualità IeFP 2025-2026

Operazioni Rif. PA 2025-24466/RER – Attività di sostegno III anno IeFP 2025-2026 – Installazione componenti e impianti elettrici e termo-idraulici, Rif. PA 2025-24467/RER – Attività di sostegno III anno IeFP 2025-2026 – Operatore meccanico di sistemi, Rif. PA 2025-24468/RER – Attività di sostegno III anno IeFP 2025-2026 – Operatore alle vendite, Rif. PA 2025-24469/RER – Attività di sostegno III anno IeFP 2025-2026 – Operatore della promozione e accoglienza turistica, approvate con DD 14150 del 22/07/2025. Canale di finanziamento: Fondo regionale per l’occupazione delle persone con disabilità.

Le operazioni rappresentano l’offerta di misure di sostegno aggiuntive volte a garantire la personalizzazione e la piena partecipazione degli allievi certificati ai sensi della Legge 104/1992 che frequenteranno i percorsi di III annualità IeFP nell’a.s. 2025/2026 in coerenza ai principi della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea nonché della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità.


Percorsi personalizzati per la formazione professionale nel settore termo-idraulico e l’inclusione di MSNA del territorio di Bologna

Operazione Rif. PA 2024-24680/RER approvata con DGR n. 1309 del 04/08/2025 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento: FSE+ 2021-2027 – 4. Occupazione giovanile

L’operazione è rivolta a Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) che abbiano compiuto o siano prossimi al compimento del 17esimo anno di età e che devono assolvere il diritto dovere all’istruzione e alla formazione. L’obiettivo degli interventi è l’innalzamento delle competenze di cittadinanza e tecnico-professionali dei destinatari al fine di permettere loro un inserimento qualificato nel mercato del lavoro che, contemporaneamente, rappresenti un’occasione di inclusione sociale.