Descrizione
Il tecnico elettrico è la figura professionale che lavora in autonomia per la realizzazione di impianti elettrici, attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse, l’organizzazione operativa della squadra di lavoro, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri.
La formazione tecnica nell’applicazione ed utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative alla realizzazione e manutenzione di impianti elettrici, con competenze relative alla logistica degli approvvigionamenti, alla rendicontazione delle attività ed alla verifica e collaudo.
Destinatari, requisiti di accesso
e criteri di selezione
15 giovani che hanno conseguito al termine dell’anno scolastico 2019/2020 la qualifica professionale triennale di “Operatore impianti elettrici e solari fotovoltaici” in esito a un percorso di Istruzione e Formazione Professionale realizzato presso un Ente di Formazione Professionale o un Istituto Professionale.
La selezione dei partecipanti verrà effettuata qualora il numero delle persone con i requisiti richiesti sia superiore al numero dei posti disponibili.
La selezione prevede:
- prova scritta (test a risposta multipla), valutabile in base a criteri oggettivi e misurabili, a cui sarà attribuito un peso pari al 50%;
- colloquio individuale a carattere motivazionale, realizzato con l’utilizzo di strumenti di osservazione e valutazione conformi a criteri trasparenza, imparzialità e omogeneità di giudizio, a cui sarà attribuito un peso pari al 50%.
Durata e contenuti del percorso
Il corso ha una durata complessiva di 1000 ore, di cui 500 di stage in azienda secondo il modello di applicazione del sistema duale.
Il percorso sarà articolato nei seguenti moduli:
- Conformazione scenario domotico
- Gestione organizzativa del lavoro
- Rapporto con i clienti
- Progettazione
- Gestione documentaria delle attività
- Gestione dell’approvvigionamento
- Verifica dell’impianto
- Competenza linguistica
- Competenza matematica, scientifico-tecnologica
- Competenza storico, socio-economica
- Lingua inglese
Sede e durata:
Il corso si svolge presso la sede di Oficina, in via Scipione dal Ferro 4 a Bologna, da settembre 2020 a giugno 2022
Termine iscrizioni
9 settembre 2020
Corso finanziato

Operazione Rif. PA 2020-14518/RER approvata con DGR 935/2020 del 28/07/2020 co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna
Titolo rilasciato:
Chiedi informazioni
Chiedi informazioni