Descrizione
Il Tecnico delle energie rinnovabili è la figura professionale in grado di intervenire nelle operazioni di realizzazione e funzionamento di impianti volti alla produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili, tenendo conto delle caratteristiche e dei sistemi già presenti all’interno di contesti edili differenziati (produttivi, abitativi, ecc.).
Destinatari, requisiti di accesso
e criteri di selezione
I destinatari dell’operazione sono 12 giovani da 17 a 25 anni che hanno assolto il diritto-dovere all’istruzione, avendo conseguito presso un Ente di Formazione Professionale o presso un Istituto professionale, indipendentemente all’a.f. di conseguimento del titolo, una delle seguenti qualifiche professionali di III liv. EQF del repertorio IeFP:
Operatore impianti elettrici, Operatore impianti elettrici e solari fotovoltaici, Operatore impianti termoidraulici.
I destinatari dovranno inoltre essere privi del titolo di studio di istruzione secondaria di secondo grado, non occupati o occupati con un contratto di apprendistato di I livello.
La selezione dei partecipanti verrà effettuata qualora il numero dei candidati con i requisiti richiesti risulti superiore al numero dei posti disponibili.
Si svolgerà presso la sede di Oficina IS, in locali idonei e attrezzati.
La selezione nello specifico prevederà:
- Prova scritta (test a risposta multipla), valutabile in base a criteri oggettivi e misurabili, a cui sarà attribuito un peso pari al 50%;
- Colloquio individuale a carattere motivazionale, realizzato con l’utilizzo di strumenti di osservazione e valutazione conformi a criteri trasparenza, imparzialità e omogeneità di giudizio, a cui sarà attribuito un peso pari al 50%.
Saranno previste eventuali misure compensative al fine di garantire pari opportunità di accesso agli allievi certificati o con disturbi specifici di apprendimento.
Durata e contenuti del percorso
Il corso ha una durata complessiva di 990 ore, di cui 99 di project work e 495 di stage in azienda.
Il percorso sarà articolato nei seguenti moduli:
- Comunicazione
- Lingua inglese
- Matematica, scienze e tecnologia
- Cultura storico-socio-economica e impresa
- Tecnologie digitali per l’innovazione
- Cittadinanza e intercultura
- Sicurezza nelle organizzazioni di lavoro
- Elementi FER
- Disegno tecnico
- Configurazione impianto
- Elettrotecnica e normativa FER
- Termotecnica e climatologia
- Gestione impianto
- Mantenimento impianto
Sede e durata:
Il corso si svolgerà prevalentemente presso la sede di Oficina, in via Scipione dal Ferro 4 a Bologna, e in parte presso Cnos-FAP Castel de Britti– via Idice 27 San Lazzaro di Savena da settembre 2023 a giugno 2024
Corso finanziato

Operazione Rif. PA 2022-19240/RER approvata con DGR 1158/2023 del 10/07/2023 realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.
Canale di finanziamento: PNRR Duale
Titolo rilasciato:
Agli allievi che superano le prove intermedie e l’esame finale previsti dal percorso verrà rilasciato un certificato di qualifica professionale di “Tecnico delle energie rinnovabili” con valore di Diploma Professionale.
Chiedi informazioni
Chiedi informazioni