
Il progetto si rivolge a coloro che, a prescindere dalla condizione occupazionale, per aspettative, inclinazione o attitudine intendano intraprendere un percorso formativo funzionale a migliorare la propria occupabilità e adattabilità a partire dall’acquisizioni di competenze imprenditoriali.
Corso gratuito in partenza
Utilizzare l’IA nella produzione e ricerca di contenuti
Corso di 20 ore
Questo corso fornisce un’introduzione sul tema dell’intelligenza artificiale e sarà utile a riconoscere opportunità di utilizzo dell’IA nella propria attività, a utilizzare l’IA per esplorare nuove potenzialità del proprio settore professionale, ad aumentare la qualità e l’efficienza del proprio lavoro mediante l’applicazione di strumenti di IA e a sviluppare nuove idee e contenuti grazie all’IA.
Particolarmente utile per chi vuole aggiornare le proprie competenze su una delle tecnologie più innovative del momento.
Destinatari
Persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna, interessate a sviluppare competenze imprenditoriali per migliorare la propria situazione lavorativa. Non è richiesto un titolo di studio specifico.
I corsi saranno attivati al raggiungimento di 8 iscritti e, qualora ve ne sia richiesta, potranno essere attivate più edizioni successive del medesimo corso.
Per offrire una risposta più ampia, si prevede, inoltre, di poter allargare il gruppo classe sino ad un massimo di 10 persone per edizione corsuale. Nel caso in cui le domande di iscrizione siano comunque superiori al numero di posti disponibili, si prevede di adottare l’ordine di iscrizione come criterio di accesso prioritario (farà fede la data della domanda di iscrizione).
Requisiti di accesso
La proposta formativa è rivolta a cittadine e cittadini italiani, comunitarie ed extracomunitarie residenti o domiciliate in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività indipendentemente dalla condizione occupazionale.
I requisiti richiesti in ingresso riguardano la conoscenza di base di utilizzo del PC.
Sarà verificato il possesso dei requisiti formali dichiarati e delle competenze richieste attraverso analisi di documentazione utile fornita all’iscrizione e mediante somministrazione di un breve test scritto.
I percorsi di base del catalogo consentiranno l’accesso diretto ai corsi di livello intermedio.
Certificazione rilasciata
Attestato di frequenza
Corso gratuito finanziato

Operazione Rif. PA 2024-21188/RER approvata con DGR n. 1133 del 17/06/2024 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento: FSE+ 2021-2027 – 1. Occupazione
attestato di frequenza
Contatti e riferimenti
Francesca Zanolla
Pronto/a a fare il primo passo verso la tua nuova carriera?
Compila il nostro modulo di preiscrizione per iniziare il tuo percorso con Oficina Impresa Sociale.
Fornisci i tuoi dati e scegli il corso che ti interessa, e ti contatteremo per guidarti nel processo di iscrizione.