I corsi in partenza
- La comunicazione interpersonale: emittente, ricevente, codice comunicativo, canale comunicativo e contesto;
- I tipi di comunicazione: verbale e non verbale;
- Comunicare in modo efficace: l’ascolto attivo e il feed-back ;
- Gli elementi chiave del parlare in pubblico: target, obiettivi, contenuti, tempi, supporti visivi;
- Stili comunicativi;
- La comunicazione scritta: scrivere una lettera / mail a carattere lavorativo;
- La comunicazione telefonica: l’ascolto; tipi di risposta e feedback;
- Le relazioni in azienda;
- Come presentarsi in azienda;
- Le strategie comunicative e la gestione dei conflitti;
- Il fattore umano nella qualità del servizio;
- Il lavoro individuale;
- Il lavoro di gruppo;
- Le caratteristiche dei ruoli all’interno del gruppo; lavoro di gruppo attraverso le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione
Durata: 16 ore
- L’analisi e l’autovalutazione delle personali risorse e competenze;
- Metodi e strumenti per esprimere i propri punti di forza e i propri obiettivi;
- Criteri e tecniche per la redazione di un CV efficace;
- Come ottenere un colloquio di lavoro, individualmente o attraverso i servizi del collocamento mirato e come prepararsi ad affrontarlo;
- Le diverse modalità di selezione del personale in luoghi di lavoro pubblici e privati: colloquio in presenza, video colloquio, assessment, colloquio telefonico, video interviste, colloqui di gruppo etc;
- La comunicazione efficace in un colloquio di lavoro;
- Come gestire il colloquio di lavoro: come presentarsi, quali domande e risposte evitare, come esprimere le proprie aspirazioni e interessi al selezionatore;
- Come richiedere informazioni al termine del colloquio e gestire eventuali rifiuti
Durata: 16 ore
- i fattori chiave che condizionano i comportamenti;
- i comportamenti efficaci ed inefficaci per l’autopromozione e la permanenza nel contesto lavorativo;
- le competenze e gli strumenti per la crescita personale e professionale: motivazione, autostima, consapevolezza, fiducia, flessibilità;
- affrontare e agire il cambiamento e le nuove sfide: consapevolezza, diagnosi, scelta
- imparare dall’esperienza
Durata: 16 ore
- Le principali caratteristiche e funzioni dei social network dal punto di vista della sfera professionale;
- La presenza online in relazione al proprio ruolo: distinzione tra sfera personale e lavorativa nell’utilizzo dei social, creazione di un profilo professionale adeguato (concetto di digital reputation);
- il linguaggio dei social network per la ricerca di lavoro e per la promozione di se stessi;
- Sviluppo di una community di interlocutori e creazione di un network finalizzato alla ricerca del lavoro;
- Rischi nell’utilizzo dei social network;
- Gestione della privacy
Durata: 16 ore
Destinatari:
- Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato di Bologna secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999
- Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività
Indennità di partecipazione:
I percorsi sono gratuiti.
È previsto il riconoscimento dell’indennità di frequenza nella misura di euro 3,10 per ora frequentata fino ad un massimo di euro 413,17 mensili.
Numero partecipanti:
Minimo 6 – massimo 14 partecipanti
Non è prevista selezione in ingresso, ma l’accertamento dei requisiti richiesti
Corso finanziato

Operazione Rif. PA 2020-15077/RER
approvata con D.G.R. n.1758/2020 del 30/11/2020
cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna
Fondo Regionale per l’occupazione delle persone con disabilità di cui all’art. 19 della L.R. n. 17/2005 e ss.mm.ii
Soggetti attuatori
Ente Titolare:
A.E.C.A. Associazione Emiliano–Romagnola di Centri Autonomi di formazione professionale
Enti partner:
Centro Studi Analisi Di Psicologia E Sociologia Applicate – Societa’ Cooperativa Sociale In Sigla C.S.A.P.S.A.
DEMETRA Formazione S.R.L.
Futura società consortile a responsabilità limitata
IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Emilia Romagna S.r.l. Impresa Sociale
IRECOOP Emilia-Romagna societa’ cooperativa
OFICINA Impresa Sociale S.R.L.
Attestato rilasciato:
Attestato di frequenza
Periodo di frequenza
I corsi si terranno da febbraio 2021 ad agosto 2022
Chiedi informazioni
Chiedi informazioni