I corsi in partenza
- Caratteristiche e funzionalità dei principali device informatici: PC, tablet, smartphone;
- Utilizzo delle principali periferiche per semplici operazioni funzionali ai risultati da raggiungere: stampare, scansionare; collegare una memoria esterna tramite porta usb
- Sicurezza: proteggere i dispositivi, proteggere i dati personali e la privacy, accorgimenti per la tutela della salute e del benessere durante lì utilizzo dei device
- Procedure per la registrazione ad una piattaforma per servizi online e la gestione del profilo personale
- Identità digitale: cosa serve e come ottenerla, livelli di sicurezza e accesso, sicurezza nella gestione delle password
- I servizi pubblici on line: come registrarsi ai portali istituzionali, come accedere e usufruire ai servizi
- Compilazione di una pratica online, compreso il caricamento di eventuali documenti richiesti
- La gestione della posta elettronica
- La navigazione in internet
Durata: 16 ore
- fondamenti di Windows;
- stampa e scansione dei documenti;
- caratteristiche e utilizzo di tastiera e mouse;
- antivirus per la protezione dei dati;
- ergonomia e salute; caratteristiche e funzionalità del programma di videoscrittura;
- principali comandi per la creazione e la gestione di un documento;
- trascrizione di un testo semplice;
- comandi di base per la formattazione e l’impaginazione di un documento;
- caratteristiche e funzionalità del foglio elettronico;
- principali comandi per la creazione e gestione di una cartella;
- inserimento dati in una tabella già strutturata;
- comandi di base per la formattazione e l’impaginazione di un foglio elettronico ;
- principali caratteristiche e funzioni dei programmi di posta elettronica;
- ricevere, inviare, inoltrare e-mail anche con allegati;
- archiviazione dei messaggi;
- la rete e i principali browser;
- le funzioni di ricerca; le impostazioni principali: preferiti, cronologia, gestione dei cookie;
- navigare nei siti web;
- i principali sistemi di comunicazione on line;
- i servizi on line
Durata: 48 ore
- Strumenti e criteri per l’editing di testi strutturati e complessi;
- Procedure operative e comandi/funzionalità avanzate per la redazione di un documento efficace;
- Organizzazione e struttura di un documento;
- I comandi avanzati nella barra di formattazione (visualizzazioni, layout, lettere, stampa unione, buste ed etichette…);
- Connessioni tra word ed altre applicazioni (es. Excel, Power Point…);
- Strumenti di correzione del documento: controllo ortografico e grammaticale, impostazioni della lingua e uso del Thesaurus;
- Redazione collaborativa: revisioni e commenti;
- Sicurezza e archiviazione di un documento;
- Opzioni per la stampa, il salvataggio e la conversione in altri formati (es. pdf);
- Condivisione di documenti: funzionamento di Dropbox, Google drive e altre modalità di condivisione su cloud
Durata: 32 ore
- Celle e intervalli di celle;
- creazione e formattazione di tabelle dati;
- formule: tipologia, utilità, modalità di inserimento, verifica;
- importare nel foglio elettronico contenuti da file testo,
- collegamenti ipertestuali;
- principali e più utilizzate funzioni avanzate (logiche, matematiche, statistiche, di testo, temporali, di ricerca e riferimento…);
- impostazioni di stampa;
- protezione dei dati: sicurezza dei dati, protezione di celle, fogli e cartelle di lavoro;
- gestione dei dati: ordinamento personalizzato, filtri (automatici ed avanzati), anteprima suggerimenti e testo in colonne;
- strumenti per l’analisi dei dati: creare e modificare modelli, grafici scenari, ricerca obiettivo, tabelle dati, tabelle pivot, macro;
- validazione e revisione dei dati: convalida dei dati, controllo e valutazione formule, confronto e unione di fogli e cartelle di lavoro, ricerca e governo degli errori di formule e dati non validi;
- altre funzioni: calendari dinamici, scadenziario, preventivi
- Gestione dei fogli di lavoro: impostazione, revisione, unione e condivisione
Durata: 32 ore
- Concetti di base: presentazione, diapositiva, ambiti di utilizzo di Powerpoint;
- Generazione di una presentazione con autocomposizione contenuto;
- Differenti modalità di visualizzazione di una presentazione;
- Creazione di una nuova presentazione da modello;
- Inserimento di nuove slide ed utilizzo dei layout automatici;
- Effetti di transizione tra le diapositive;
- Creazione e personalizzazione di organigrammi;
- Creazione, personalizzazione grafica ed impaginazione di oggetti disegnati ;
- Personalizzazioni dello sfondo, dello schema diapositiva e dell’intestazione e piè di pagina;
- Applicazione e modifica della struttura di una presentazione;
- Inserimento di testo in visualizzazione normale o struttura e sua formattazione;
- Animazioni personalizzate degli oggetti in una diapositiva;
- Opzioni di stampa e stampa di una presentazione;
- Utilizzo di una presentazione a video (opzioni di personalizzazione della presentazione)
Durata: 32 ore
- Strumenti e applicazioni per la comunicazione a distanza;
- comunicazione asincrona (posta elettronica, chat):
- regole e criteri per un uso efficace ed efficiente;
- comunicazione sincrona (piattaforme e strumenti per la comunicazione a distanza in videochiamata o videoconferenza con condivisione dello schermo);
- ambienti di apprendimento online;
- netiquette e competenze di comunicazione digitale;
- Cenni sulla privacy e sicurezza informatica; la tecnologia del cloud computing;
- dispositivi, software e applicazioni per lavorare e collaborare online all’interno del gruppo di lavoro;
- archiviazione dati e documenti su cloud;
- gestione e sincronizzazione di cartelle e documenti tramite software di condivisione dati quali Dropbox e Google drive, principali funzionalità e utilità;
- strumenti per la pianificazione condivisa: calendari online, agende condivise;
- pianificare e organizzare riunioni online;
- strumenti per sondaggi finalizzati all’organizzazione del gruppo di lavoro e alla condivisione di opinioni e idee (es. Doodle, Google moduli…)
Durata: 32 ore
- Introduzione ai più diffusi CMS (Joomla!, WordPress…): funzionalità e utilità;
- Caratteristiche dei siti (pagine statiche e pagine dinamiche, fruibilità, organizzazione dei contenuti, criteri per l’aggiornamento);
- Struttura di un sito commerciale per la vendita online e/o per pubblicizzare i prodotti di un’azienda;
- Impostazione dell’Home Page;
- Gestione dei menù;
- Creare contenuti: criteri e regole;
- Applicare alla scrittura nozioni di SEO base per il posizionamento;
- Salvare e pubblicare un articolo, anche in evidenza;
- Allegare file ai contenuti;
- Scegliere e caricare le immagini;
- Gestire le immagini (modificare, ridimensionare …);
- Gestire una galleria di immagini;
- Aggiornare un calendario eventi
- Gestire una newsletter
Durata: 32 ore
Destinatari:
- Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato di Bologna secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999
- Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività
Indennità di partecipazione:
I percorsi sono gratuiti.
È previsto il riconoscimento dell’indennità di frequenza nella misura di euro 3,10 per ora frequentata fino ad un massimo di euro 413,17 mensili.
Numero partecipanti:
Minimo 6 – massimo 14 partecipanti
Non è prevista selezione in ingresso, ma l’accertamento dei requisiti richiesti
Corso finanziato

Operazione Rif. PA 2020-15077/RER approvata con D.G.R. n.1758/2020 del 30/11/2020 cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna – Fondo Regionale per l’occupazione delle persone con disabilità di cui all’art. 19 della L.R. n. 17/2005 e ss.mm.ii
Soggetti attuatori
Ente Titolare:
A.E.C.A. Associazione Emiliano–Romagnola di Centri Autonomi di formazione professionale
Enti partner:
Centro Studi Analisi Di Psicologia E Sociologia Applicate – Societa’ Cooperativa Sociale In Sigla C.S.A.P.S.A.
DEMETRA Formazione S.R.L.
Futura società consortile a responsabilità limitata
IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Emilia Romagna S.r.l. Impresa Sociale
IRECOOP Emilia-Romagna societa’ cooperativa
OFICINA Impresa Sociale S.R.L.
Attestato rilasciato:
Attestato di frequenza
Periodo di frequenza
I corsi si terranno da febbraio 2021 ad agosto 2022
Chiedi informazioni
Chiedi informazioni