Il progetto si pone come intervento finalizzato a sostenere gli obiettivi europei, nazionali e regionali per il risparmio energetico tramite passaggio al 100% di energie rinnovabili entro il 2035.
I progetti
- Tecnologia led
 - nuove tendenze dell’abitare
 - alimentatori intelligenti
 - lampadine smart, sensori di luminosità e sensori crepuscolari
 - sicurezza degli impianti di illuminazione
 - riferimenti legislativi, normativi e sistemi di certificazione
 
Durata: 32 ore
- Principali soluzioni tecniche adottate e in via di sviluppo per il condizionamento
 - sistemi idronici innovativi
 - free coling
 - termostati e i sistemi di regolazione automatica delle temperature
 - materiali eco sostenibili
 - sicurezza degli impianti di condizionamento
 - riferimenti legislativi, normativi e sistemi di certificazione
 
Durata: 48 ore
- Tunnel solari
 - lucernari
 - cupole o finestre da tetto
 - sistemi di calcolo
 - riferimenti legislativi
 - sicurezza, normativi e sistemi di certificazione
 
Durata: 32 ore
- La progettazione in ambito elettrico
 - le nuove sfide del fotovoltaico
 - tipologie di celle fotovoltaiche
 - sistemi di accumulo in cloud
 - calcoli e analisi dei rischi
 - sicurezza degli impianti
 - riferimenti legislativi
 - normativi e sistemi di certificazione
 
Durata: 48 ore
- La progettazione in ambito termoidraulico
 - tipologie di collettori solari
 - caldaia a condensazione
 - pompa di calore
 - sistema di ventilazione meccanica controllata
 - controller elettronici
 - recuperatori di calore ad alta efficienza
 - sicurezza
 - riferimenti legislativi
 - normativi e sistemi di certificazione
 
Durata: 64 ore
- L’approccio green applicato all’edilizia
 - smart building
 - life cycle assessment
 - norme serie ISO 14040
 - riferimenti legislativi e sistemi di certificazione
 
Durata: 32 ore
- Tecniche di pianificazione integrata
 - progettazione MEP (Mechanical
Electrical
Plumbing) - metodologia del Building Information Modeling (BIM)
 - esempi pratici di modellazione di impianti elettrici e termoidraulici
 - riferimenti normativi
 - sistemi di certificazione
 
Durata: 48 ore
- Tipologie di impianti
 - tecnologie domotiche
 - bus
 - sensoristica, controller
 - tecnologie Wi-Fi e Bluetooth
 - interfacce wireless
 - sistemi di assistenza vocale
 - sicurezza
 - riferimenti normativi
 - privacy
 
Durata: 64 ore
- L’installazione di impianti elettrici
 - le nuove sfide del fotovoltaico
 - tipologie di celle fotovoltaiche
 - sistemi di accumulo in Cloud
 - dispositivi e collegamenti digitali
 - sicurezza degli impianti
 - riferimenti normativi e documentali
 
Durata: 48 ore
- L’installazione di impianti elettrici
 - le nuove sfide del fotovoltaico
 - tipologie di celle fotovoltaiche
 - sistemi di accumulo in Cloud
 - dispositivi e collegamenti digitali
 - sicurezza degli impianti
 - riferimenti normativi e documentali
 
Durata: 48 ore
- L’installazione di impianti termoidraulici
 - le nuove sfide del solare termico
 - tipologie di collettori solari
 - caldaia a condensazione
 - pompa di calore
 - sistema di ventilazione meccanica controllata
 - recuperatori di calore ad alta efficienza
 - controller elettronici
 - sicurezza
 - riferimenti legislativi
 - normativi e sistemi di certificazione
 
Durata: 64 ore
- Software gestionali per l’impiantistica
 - app mobile per installatori
 - strumenti digitali istituzionali
 - privacy e trattamento dati personali
 
Durata: 32 ore
- Fondamenti di disegno computerizzato,
 - funzioni e automazioni del CAD 2d
 - esempi pratici di disegni computerizzati di impianti elettrici e termoidraulici
 - sistemi di certificazione
 - norme UNI EN ISO di settore
 
Durata: 48 ore
- Reti Lan
 - apparati IP
 - tecniche per il cablaggio e precablaggio
 - cavi e componenti
 - caratteristiche dei materiali
 - reti Wi-fi e reti Mesch
 - sicurezza
 - riferimenti normativi
sistemi di certificazione e conformità 
Durata: 64 ore
- Tecnologie domotiche
 - sistemi di protezione in Cloud
 - video analisi intelligente
 - sicurezza impianti
 - protocolli di comunicazione certificati
 - riferimenti normativi e certificazioni
 
Durata: 48 ore
- Tipologie di impianti
 - tecnologie domotiche
 - bus
 - sensoristica
 - controller
 - tecnologie Wi-fi e Bluetooth
 - interfacce wireless
 - sistemi di assistenza vocale
 - sicurezza
 - riferimenti normativi
 - privacy
 
Durata: 64 ore
- Sistemi per la profilatura e gestione dei clienti
 - strumenti per l’assistenza personalizzata
 - strategie per potenziare le performances aziendali
 - strumenti digitali per l’interazione
 - privacy
 - trattamento e sicurezza dei dati
 
Durata: 32 ore
- Digitalizzazione dell’edilizia
 - incentivi e pratiche obbligatorie
 - fasi della creazione di commesse di lavoro e strategie
 - software e funzionalità specifiche per l’ottimizzazione delle procedure
 - privacy
 - trattamento e sicurezza dei dati
 
Durata: 48 ore
- SEO e SEM per l’ottimizzazione siti sui motori di ricerca
 - social media marketing
 - email marketing,
 - inbound marketing
 - strategie per comunicare la sostenibilità dell’impresa
 - privacy
 - trattamento e sicurezza dei dati
 
Durata: 48 ore
- Analisi dei documenti strategici per lo Sviluppo Sostenibile
(Agenda europea 2030, Next genartion Eu, Green Deal, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), Piano nazionale integrato per l’energia e il clima 2030, Strategia regionale di Specializzazione Intelligente di ricerca e innovazione 2021-2027, Patto per il lavoro e il clima, Rapporti dell’osservatorio Energia Emilia Romagna, Patto dei sindaci, etc.). - Ricerca e analisi finanziamenti settore edile 
(realizzazione di progetti sostenibili, adeguamento tecnologico delle imprese settore edile, formazione etc.). - Marchi e certificazioni di Sostenibilità
 
Durata: 32 ore
Partecipanti e requisiti di accesso:
L’edizione partirà al raggiungimento di almeno 8 partecipanti; il percorso formativo si rivolge a persone occupate o prive di lavoro, che hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto dovere all’istruzione e formazione.
Corso finanziato
											Operazione Rif. PA 2021-15616/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 962 del 21/06/2021, cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna
Titolo rilasciato:
Attestato di frequenza 
(se la partecipazione è di almeno il 70% del monte ore complessivo).
Iscrizioni
a partire da settembre 2021
Chiedi informazioni
Chiedi informazioni